
2 feb 2024
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la prevalenza del diabete mellito è in continuo aumento e, nel 2019, con 1,5 milioni di decessi è stata la nona causa di morte nel mondo.
CHE COS'È IL DIABETE?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel
sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 e il diabete di
tipo 2.
QUALI SONO LE CAUSE DEL DIABETE?
Si riconoscono tra le cause della malattia un’interazione tra fattori genetici (familiarità) e fattori
ambientali (vita sedentaria abitudini alimentari e altro).
COME VIENE DIAGNOSTICATO?
Per diagnosticare il diabete è necessario effettuare un esame del sangue. La patologia viene
riscontrata in presenza di:
- 2 valori di glicemia a digiuno, maggiori di 126 mg/dl in 2 giornate differenti
- quando il valore dell’emoglobina glicata è > 6.5% e viene riconfermato in un prelievo
successivo (almeno 3 mesi dopo),
- quando viene individuato un valore casuale > 200 mg/dl in presenza di alcuni sintomi
(poliuria, polidipsia, stato confusionale, alterazioni visive o altro ancora).
COME VIENE TRATTATO IL DIABETE IN RSA?
- Si effettua una curva glicemica attraverso 5 rilevazioni della glicemia pre e post prandiali in orari
prestabiliti, tramite analisi di sangue capillare.
- Si effettuano esami ematici specifici ogni 6 mesi ( hb glicata, glicemia, esame delle urine..)
- prescrizione medica di dieta ipoglicemica.
- monitoraggio mensile del peso corporeo e rilevazione di BMI (body mass index cioè rapporto
peso in chili/altezza in m2)
- Somministrazione terapia ipoglicemizzante orale/ insulinica rispettando lo schema terapeutico
prescritto da medico specialista facente parte dell’equipe medica dell’RSA.
- Esecuzione di attività fisica aerobica individuale e di gruppo di moderata intensità più volte alla
settimana in base alle condizioni cliniche dell’Ospite.